Il 2 febbraio 2007 è entrato in vigore il decreto legislativo 311 del 29/12/06 Disposizioni
correttive e integrative al decreto legislativo 192/05, recante attuazione della direttiva
2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia.
Questo nuovo provvedimento completa il precedente, entrato in vigore nel gennaio 2006,
e richiede ulteriori sforzi a progettisti e costruttori per migliorare le prestazioni energetiche.
Il decreto legislativo 311/06 aggiunge al 192/05 importanti elementi:
- requisiti ancora più restrittivi per gli edifici
- una scaletta di applicazione del sistema di certificazione energetica
- un campo di applicabilità più chiaro
- un insieme di sanzioni per chi non rispetta quanto indicato
Le prestazioni degli edifici
Con il D. Lgs. 311/06 è stata imposta una sostanziale accelerazione all'introduzione di
requisiti più restrittivi. I valori limite di energia primaria per la climatizzazione invernale
scenderanno nel 2008, non più nel 2009, e si abbasseranno ulteriormente nel 2010. Il sistema
è; sempre quello dell'attribuzione dei limiti per zona climatica (individuata dai gradi giorno) e
per tipologia di edificio. Per zona climatica vengono definiti i valori massimi di calore che può essere disperso, la trasmittanza termica, attraverso:
- strutture opache verticali
- strutture opache orizzontali (pavimenti e coperture)
- chiusure trasparenti e vetri
I valori limite di trasmittanza termica che devono rispettare le chiusure trasparenti comprensive degli infissi sono riportati nella tabella 4a
dell'allegato C. Nel D. Lgs. 311/06 viene confermata ed aggiornata anche la tabella 4b
dello stesso allegato che indica le prestazioni che devono avere i soli vetri.
Trasmittanza termica delle chiusure trasparenti
Valori limite della trasmittanza termica utile U delle strutture componenti l'involucro edilizio espressa in W/m2K. Valori applicabili fino al 31 Dicembre 2009 per tutte le tipologie di edifici.
Zona climatica |
Strutture opache verticali U (W/m2K) |
Strutture opache orizzontali o inclinate (COPERTURE) U (W/m2K) |
Strutture opache orizzontali o inclinate (PAVIMENTI*) U (W/m2K) |
Finestre comprensive di infissi U (W/m2K) |
A |
0,62 |
0,38 |
0,65 |
4,6 |
B |
0,48 |
0,38 |
0,49 |
3,0 |
C |
0,40 |
0,38 |
0,42 |
2,6 |
D |
0,36 |
0,32 |
0,36 |
2,4 |
E |
0,34 |
0,30 |
0,33 |
2,2 |
F |
0,33 |
0,29 |
0,32 |
2,0 |
Valori limite della trasmittanza termica utile U delle strutture componenti l'involucro edilizio espressa in W/m2K. Valori applicabili dal 1 Gennaio 2010 per tutte le tipologie di edifici.
Zona climatica |
Strutture opache verticali U (W/m2K) |
Strutture opache orizzontali o inclinate (COPERTURE) U (W/m2K) |
Strutture opache orizzontali o inclinate (PAVIMENTI*) U (W/m2K) |
Finestre comprensive di infissi U (W/m2K) |
A |
0,56 |
0,34 |
0,59 |
3,9 |
B |
0,43 |
0,34 |
0,44 |
2,6 |
C |
0,36 |
0,34 |
0,38 |
2,1 |
D |
0,30 |
0,28 |
0,30 |
2,0 |
E |
0,28 |
0,24 |
0,27 |
1,6 |
F |
0,27 |
0,23 |
0,26 |
1,4 |
Tabella 4c. Classificazione aree geografiche
Zona climatica |
Gradi giorno |
Luoghi U (W/m2K) |
A |
Fino a 600 |
Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle |
B |
da oltre 600 a 900 |
Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa, Trapani |
C |
da oltre 900 a 1400 |
Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza,Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari, Taranto |
D |
da oltre 1400 a 2100 |
Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Firenze,Foggia, Forli', Genova, Grosseto, Isernia, La Spezia, Livorno,Lucca, Macerata, Massa, Carrara, Matera, Nuoro, Pesaro-Urbino,Pescara, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Savona, Siena, Teramo,
Terni, Verona, Vibo Valentia, Viterbo |
E |
da oltre 2100 a 3000 |
Alessandria, Aosta, Arezzo, Asti, Bergamo, Biella, Bologna,Bolzano, Brescia, Campobasso, Como, Cremona, Enna, Ferrara,
Cesena, Frosinone, Gorizia, L'Aquila, Lecco, Lodi, Mantova,
Milano, Modena, Novara, Padova, Parma, Pavia, Perugia,
Piacenza, Pordenone, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti,
Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Udine,
Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Vicenza |
F |
oltre 3000 |
Belluno, Cuneo |
|